logo-hubert2

Spartaco - schiavi e padroni a Roma

SPARTACO A2Museo dell'Ara Pacis, Roma - 31 marzo_17 settembre 2017
L’esposizione è ideata da Claudio Parisi Presicce e Orietta Rossini. 
La curatela scientifica è di Claudio Parisi Presicce, Orietta Rossini e Lucia Spagnuolo. 
Ideazione, regia e curatela dell’allestimento visivo e sonoro sono di Roberto Andò, Giovanni Carluccio, Angelo Pasquini, Luca Scarzella e Hubert Westkemper. 
La curatela della sezione fotografica è di Alessandra Mauro. 
organizzazione Zètema
Produzione audio e video sono a cura di NEO narrative environment operas:
regia video Luca Scarzella
riprese Luca Condorelli, Luca Mariani
montaggio Anna Frigo, Michele Innocente
costumi Elisabetta Gabbioneta
installazioni sonore Hubert Westkemper

Vertov
https://www.youtube.com/watch?v=jbjiJxRniDw

L'Iliade in onda su Rai 5

iliade carrettoIliade del Teatro Del Carretto in onda Sabato 28 Marzo 2015 alle ore 21.30 su Rai 5
Sabato 28 Marzo 2015 ore 21.30 Rai 5 Teatro manda in onda Iliade del Teatro Del Carretto nell’appuntamento settimanale con le più grandi pieces teatrali riprese dalla Rai nelle stagioni più recenti.
Iliade, con adattamento e regia di Maria Grazia Cipriani, scene e  costumi Graziano Gregori e suono Hubert Westkemper, ripreso in occasione dei trentanni dalla nascita del Teatro Del Carretto, è stato riallestito esattamente come nella prima edizione del 1988, con l’aggiunta nel finale del pianto di Andromaca per la morte del figlioletto Astianatte, tratto da Le Troiane di Euripide, a significare il passaggio dall’Epica alla Tragedia ed a restituire valore universale alle disastrose conseguenze della guerra.

Leggi tutto

Master Soundart

soundartHubert Westkemper svolgerà docenza presso il Master in soundart – sound design for art and entertainment in the creative industries organizzato da un consorzio tra politecnico di Milano e l'Accademia di belle Arti di Brera. Il direttore è il  noto musicologo Prof. Roberto Favaro  

Download

Dimore dei Suoni

locandina DIMORE DEI SUONI 2Mercoledì 30 aprile terrò una lezione dal titolo "Creare spazi sonori" presso l'Auditorium Sala A della RAI in Via Asiago, 10.
L'incontro rientra all'interno di una rassegna di quattro lezioni-spettacolo che vedranno come protagonisti musicisti che compongono drammaturgie sonore di spettacoli teatrali, sound designer che progettano lo spazio sonoro e una “archeologica” figura come il rumorista.

Gli incontri sono aperti al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’entrata è consentita dalle ore 20,30 e non oltre le ore 21,00

Ecco il programma completo della manifestazione.

Mercoledì 30 aprile 2014
Hubert Westkemper - Creare spazi sonori

giovedì 8 maggio 2014
Alvin Curran - Il mondo come teatro musica

venerdì 16 maggio 2014
Luigi Ceccarelli - Appunti per un teatro musicale

martedì 27 maggio 2014
Enzo Diliberto, Ilario Meandri - Il suono immaginato


AUDITORIUM SALA A
RAI, Via Asiago, 10 Roma
ore 21.00

Per informazioni:
PAOLO CITERNESI lunedì-venerdì ore 9-13 tel. 06.49914470 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Con CELESTINA la Wavefield Synthesis di nuovo al Piccolo Teatro di Milano

Manifesto Celestina x sito

Con “CELESTINA” la Wavefield Synthesis (WFS) di nuovo al Piccolo Teatro di Milano

Dopo lo spettacolo PANICO, vincitore del Premio UBU 2013, che ha visto per la prima volta l’utilizzo della Wavefiled Synthesis (WFS) in teatro, anche CELESTINA, l’ultima Regia di Luca Ronconi– in scena al Teatro Strehler dal 30 gennaio al 1° marzo 2014–può contare su questa sofisticata tecnica di diffusione del suono in 3D.

Leggi tutto

Con CELESTINA la Wavefield Synthesis di nuovo al Piccolo Teatro di Milano

Manifesto Celestina x sito

Dopo lo spettacolo PANICO (vedi foto qui accanto), vincitore del Premio UBU 2013, che ha visto per la prima volta l’utilizzo della Wavefiled Synthesis (WFS) in teatro, anche CELESTINA, la prossima Regia di Luca Ronconi – in scena al Teatro Strehler dal 30 gennaio al 1° marzo 2014 - potrà contare su questa sofisticata tecnica di diffusione del suono in 3D.

 

Leggi tutto